Descrizione del viaggio
1° GIORNO: Partenza in orario da stabilire, dalla sede di Pettinà Viaggi,
in pullman Gran Turismo riservato via autostrada in direzione di
Vicenza, Brescia, Milano e dopo una sosta intermedia, arrivo nei
dintorni di VERCELLI. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Nel
pomeriggio panoramica in bus sulla strada del Riso, in uno dei luoghi
più caratteristici e suggestivi del vercellese, patria della tradizione
legata al riso. Questo mondo muta all'evolversi delle stagioni: durante
la primavera si ammira un'immensa distesa d’acqua per preparare la
semina del riso, mentre in estate la pianura diventa tutta verde e le
piccole pianticelle di riso incominciano a crescere. Sosta in una
cascina per conoscere da vicino la lavorazione del risone grezzo alla
realizzazione del riso pronto per cuocere. In serata, sistemazione in
hotel. Cena e pernottamento.
2° GIORNO: Prima colazione in hotel. Partenza per la visita al
Santuario di Oropa. Il Santuario, che sorge a 1.200 metri di altitudine,
fu prima luogo di passaggio e successivamente di devozione per i
pellegrini che salivano a pregare di fronte alla statua della Vergine
Nera. I Savoia, per cui Oropa ebbe una grande importanza simbolica e
devozionale, chiamarono i più grandi architetti di corte per
trasformare l’antica chiesa nel più maestoso santuario mariano
dell’arco alpino. Il complesso monumentale è inserito in una cornice
naturale di straordinaria bellezza, all’interno di una Riserva Naturale
Regionale di grande interesse naturalistico che comprende anche il
Sacro Monte di Oropa, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità
dall’UNESCO. Dopo la visita, sosta per il pranzo in ristorante. Nel
pomeriggio partenza in direzione di IVREA, cittadina piemontese
posta ai piedi delle Alpi, per la visita guidata della città. Ivrea è
considerata fin dall’antichità come il capoluogo del Canavese, zona
territoriale a nord di Torino, un comune ricco di storia, infatti si sa con
certezza che fu fondata dal popolo romano nel 100 a.C.. La città
antica contiene testimonianze medioevali e romane come il Castello
d’Ivrea, la Cattedrale di S. Maria Assunta, il ponte vecchio ed il
borghetto, piccolo centro urbano posto al di là del ponte. Al termine
delle visite, rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
3° GIORNO: Prima colazione in hotel. Partenza per il LAGO D‘ORTA:
situato a ovest del Lago Maggiore. E’ il più occidentale dei laghi
prealpini e trae origine dal fronte meridionale del ghiacciaio del
Sempione. Incontro con la guida, imbarco in battello per l’Isola di San
Giulio e visita. La piccola isola è dominata dalla basilica romanica, dal
palazzo vescovile e dall’abbazia benedettina. La leggenda narra che
questo luogo, distante non più di 400 metri dalla riva di Orta, un tempo
era uno scoglio abitato da serpi e terribili mostri. Tutto cambiò con
l’arrivo di San Giulio, nel 390 d.C. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio,
inizio del viaggio di rientro per arrivare in serata alla località d’origine.
Costo a persona: € 440
LA QUOTA COMPRENDE
V Viaggio in pullman Gran Turismo riservato;
V Sistemazione in hotel 3 stelle in camere doppie
con servizi privati;
V Trattamento di pensione completa dal pranzo del
primo al pranzo dell’ultimo giorno;
V Bevande ai pasti: ¼ lt di vino e ½ lt d’acqua +
caffè a pranzo;
V Servizio guida come da programma;
V Escursione in battello al Lago d’Orta;
V Assistenza agenzia;
V Assicurazione medico-bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE
X Supplemento camera singola: € 50,00 (soggetta a
disponibilità limitata);
X Eventuale tassa di soggiorno (da saldare in loco);
X Gli ingressi, gli extra di carattere personale e tutto
ciò non espressamente indicato nella voce “la quota
comprende”.
DOCUMENTI
Carta d’identità e Green Pass.
ISCRIZIONI
Fino ad esaurimento dei posti disponibili versando un acconto pari al 25% della quota di
partecipazione. Il saldo entro 30 giorni dalla partenza.