Tour

GIAPPONE

CAPODANNO NEL PAESE DEL SOL LEVANTE
12 giorni
GIAPPONE

Descrizione del viaggio

Scopriamo il Giappone e la cortesia sorridente e impenetrabile dei giapponesi. Osaka, Tokyo, Kyoto. Tre città, diverse l’una dall’altra, che oscillano tra modernità e tradizione. Partiamo da Osaka, nella parte occidentale del Paese del Sol Levante, per poi proseguire verso Kyoto. Kyoto è il cuore del Giappone antico. Tra i vari templi visiteremo il Kinkaku-ji, il famoso tempio zen con il suo Padiglione dorato, un luogo che anche da solo vale il viaggio. Faremo anche delle bellissime escursioni a Nara e Uji ed al Castello di Himeji, il più grande dei dodici castelli feudali esistenti. L’ultima parte del viaggio è riservata alla capitale, Tokyo, l’antica metropoli del futuro che, secondo l’immagine che ci siamo costruiti attraverso film, libri e fumetti, è una città gigantesca fatta di tante città e villaggi che si intersecano uno con l’altro, mantenendo ognuno i propri connotati riconoscibili. 

Giorno 1 - Partenza dall'Italia per Osaka via Monaco
Partenza al mattino molto presto da Milano Malpensa per Osaka, con scalo intermedio a Monaco. Pasti e pernottamento a bordo. 

Giorno 2 - Arrivo ad Osaka
Arrivo in serata all’aeroporto di Osaka e trasferimento con bus privato in hotel (circa 1 ora di viaggio).Una volta effettuato il check-in e lasciato i bagagli in camera, ci recheremo a piedi in ristorante locale nei pressi dell’hotel. Rientro in hotel a piedi a fine cena. Pranzo a bordo volo, cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.  

Giorno 3 - Escursione allo splendido Castello di Himeji
Dopo la prima colazione partenza con pullman privato per Himeji (circa due ore). Dedichiamo la mattina alla scoperta del bellissimo Castello di Himeji, il più grande dei dodici castelli feudali esistenti. L’edificio è meglio noto ai giapponesi come Shirasagi-jo “il castello dell’airone bianco” per la somiglianza della pianta delle mura di cinta con l’immagine di un uccello che spicca il volo. A ovest del castello sorge il complesso dei quartieri, dove abitavano i samurai, il “Koko-en” che vanta splendidi giardini in stile Edo.Con circa mezz’ora di pullman e la funivia raggiungiamo il Monte Shosha, una montagna situata ai margini della città di Himeji. Sulla cima del monte si trova il complesso del Tempio Engyoji della corrente buddhista Tendai. Fu fondato nel 966 dal monaco Shoku Shonin, un prete buddhista che ricevette da Manijusri, la divinità dell’intelletto e della saggezza, l’impulso alla costruzione per consentire a coloro che sarebbero ascesi al monte d’essere purificati nel corpo e nello spirito. È un posto di montagna molto suggestivo. In serata rientriamo ad Osaka per la cena libera (due ore circa con pullman privato).Pranzo libero e cena liberi, pernottamento in hotel. 

Giorno 4  - Osaka, la terza città più grande del Giappone
Giornata dedicata alla visita della città di Osaka, una importante metropoli rinomata anche per la sua tradizione culinaria. Si visiterà dall’esterno l’antico castello costruito da Toyotomi Hideyoshi, il generale che unificò il Giappone, posto in posizione strategica su di una collina e l’Umeda Sky Building, sormontato dall’Osservatorio del Giardino Pensile da dove la vista su Osaka e sul porto è davvero mozzafiato!  A fine visite si rientrerà in hotel per una breve pausa e in serata ci sposteremo con i mezzi pubblici presso il distretto di Dotonbori, famosa per il commercio e l'intrattenimento fin dal periodo Edo. Lunga quasi due chilometri, la galleria Shinsaibashi si estende dalla stazione di Shinsaibaishi a Dotonbori ed è una delle strade commerciali più antiche e affollate del Giappone. Ci sono negozi per tutti i gusti e budget, dall'alta moda all'artigianato tradizionale, una selezione illimitata di bar e ristoranti. Cena in ristorante locale nel distretto e rientro in hotel con mezzi pubblici. Pranzo libero, cena in ristorante locale e pernottamento in hotel. 

Giorno 5 - Osaka - Nara -Uji - Kyoto
Partenza con pullman privato per Nara (un’ora circa), prima capitale del Giappone e per 74 anni una delle più straordinarie città dell’Asia. È qui che è avvenuta l’introduzione del buddhismo in Giappone ed è anche l’ultima tappa della via della seta. Oggi è un luogo bello e rilassante che si staglia su uno sfondo di colli boschivi. La maggiore attrattiva e sinonimo della città è il grande tempio di Todai-ji fondato dall’imperatore Shomu nel 745. Per ultimarlo ci vollero più di quindici anni, il che non stupisce sapendo che il padiglione principale è ancora il più grande edificio ligneo del mondo. Dietro al portale sud già si intravede il tetto del Daibutsu-den, il grande Padiglione che accoglie la statua in bronzo di 15 metri del Buddha cosmico che presiede tutti i livelli dell’universo. Altra tappa d’obbligo a Nara è al Santuario Kasuga, uno dei siti scintoisti più famosi realizzato nel 710 come tempio tutelare dell’influente famiglia dei Fujiwara. Dopo il pranzo proseguimento per la piccola città di Uji (un’ora circa con pullman privato) che vanta uno dei templi più belli di tutto il Giappone, il Byodo-in, con il grande Padiglione della Fenice dedicato ad Amida, il Buddha del paradiso occidentale. Si visiterà l’esterno del tempio ed il museo adiacente, dove sono conservate le opere artistiche di maggior valore. Al termine della visita rientro a Kyoto. Pranzo in ristorante, cena libera e pernottamento in Hotel. 

Giorno 6 - Kyoto e la cerimonia dei 108 rintocchi
Giornata di visite in questa città dalla cultura ricchissima che evoca l‘immagine classica del Giappone. Visiteremo il tempio Tenryu-ji, uno dei templi zen più famosi di Kyoto ed una delle sedi più illustri della scuola zen Rinzai, circondato da splendidi giardini zen. Proseguiremo con la famosa foresta di Bambu nell’area di Arashiyama.Nel pomeriggio visiteremo il Kinkaku-ji, il famoso tempio zen con il suo Padiglione dorato che ha ispirato l’omonimo romanzo dello scrittore Mishima; un luogo che anche da solo vale il viaggio! A seguire visita al tempio Ryoan-ji, edificato nel 1450, che deve la sua fama al giardino roccioso, una composizione di ghiaia bianca e 15 pietre, che molti considerano come la massima espressione del buddhismo zen. A fine visite rientro in hotel per qualche ora di riposo e successivamente ci si recherà in ristorante a piedi nei pressi dell’hotel.  A Kyoto questa è una sera speciale. In questa magica notte si respira un’aura di raccoglimento che pervade tutta la città. Le donne in Kimono che si recano ai templi rendono l’atmosfera più caratteristica e scenografica. A mezzanotte al Tempio Chion-in si tiene la famosa cerimonia dei 108 rintocchi della campana più grande del Giappone, una celebrazione buddhista che serve ad allontanare altrettanti peccati commessi durante l’anno. Ad ogni rintocco il monaco scandisce “Ee hitotsu” (ancora) e tutti rispondono “Sore” (ora).   Si tratta di un evento davvero suggestivo che si tiene in molti templi buddhisti ma potervi assistere proprio al Chion-in è una vera fortuna. È necessario mettersi in coda qualche ora prima per arrivare alla campana verso la mezzanotte, in tempo per il conto alla rovescia che annuncia il nuovo anno. Al termine della cerimonia, dopo la mezzanotte, rientro in Hotel in taxi. Pranzo libero, cena in ristorante locale e pernottamento in hotel. 

Giorno 7 - I templi di Kyoto
Dedicheremo un'altra mezza giornata alle visite di Kyoto (con pullman privato). Dopo colazione, mattina libera per poter riposare dopo la lunga nottata del giorno precedente. Nel pomeriggio inizieremo dal Tempio Sanjusangen-do; si tratta dell’edificio ligneo più lungo del Giappone, noto soprattutto per le sue mille e una statua dorate della dea Kannon, la dea della misericordia. Costruito per volere dell’imperatore in ritiro Go-Shirakawa nel 1164 e andato distrutto in un incendio, si presenta oggi nella sua ricostruzione del 1266 con 33 capriate in legno. Proseguimento con la visita al Fushimi Inari Shrine, il principale santuario dedicato al Kami Inari, situato ai piedi della montagna Inari, visto in Giappone come il patrono degli affari, dei commercianti e degli artigiani. Molte aziende giapponesi hanno vari torii (porte d’’accesso al Santuario) al Fushimi Inari.Pranzo in ristorante, cena libera e pernottamento in Hotel. 

Giorno 8 - Kyoto, santuari e templi
Dedicheremo un'altra giornata alle visite di Kyoto (con pullman privato). Inizieremo dal Kiyomizu-dera, il tempio sospeso sulla valle da cui si gode una splendida vista su Kyoto in lontananza. Presso il tempio di Ryozen Kannon  assisteremo alla cerimonia del tè: una delle arti tradizionali zen più note, un vero e proprio rito spirituale praticato da oltre 400 anni. Nel pomeriggio visita della Antica villa Shimogamo appartenuta alla famiglia Mitsui. Il clan Mitsui era una potente famiglia d'affari che iniziò a commerciare a Kyoto durante il periodo Edo e divenne la famiglia più ricca del Giappone. La villa fu costruita da Hachiro-emon Takamine nel 1925 per i parenti in visita al santuario, costruito nel 1909.L'antica villa Shimogamo della famiglia Mitsui è un ottimo esempio di residenza classica in stile giapponese del periodo Taisho. L'arredamento interno è un mix di stile occidentale e giapponese con pavimenti in tatami e moquette. Il giardino è una delizia e offre splendide viste sulla casa. L’edificio principale e le altre strutture residenziali sono state mantenute in ottime condizioni e sono molto apprezzate come esempio di residenza classica e designata come bene culturale nel 2011.Pasti liberi e pernottamento in Hotel.  N.B. È necessario preparare un bagaglio a mano in quanto la mattina successiva le valigie grandi verranno trasferite dall’ albergo di Kyoto a quello di Tokyo a mezzo corriere (consentito un collo a persona altrimenti è necessario pagare un supplemento). 

Giorno 9 - Il treno proiettile ci porta a Tokyo, la capitale del Giappone che sorge sulle sponde del fiume Sumida e si affaccia sull'omonima baia
Questa mattina ci rechiamo a piedi alla stazione di Kyoto, in tempo utile per la partenza del “treno proiettile” che ci conduce a Tokyo in due ore e 20 minuti. I bagagli grandi verranno trasferiti all’albergo di Tokyo con bus separato (uno a persona). Tokyo ,"capitale orientale", in quanto più ad oriente rispetto alla precedente capitale imperiale Kyoto, si trova nella regione del Kanto sull'isola di Honshu. Viene considerata come una delle 47 prefetture del Giappone e comunemente indicata come capitale del Giappone, dato che il governo giapponese e l'imperatore del Giappone risiedono nel quartiere di Chiyoda. Con una popolazione superiore ai 12 milioni, pari al 10% degli abitanti del Giappone, è di gran lunga la prefettura più popolosa e più densamente popolata. Secondo il rapporto urbanistico dell'ONU, è il più grande agglomerato urbano del mondo. È una città fatta di numerosi nuclei urbani sviluppatisi intorno ad una stazione ferroviaria. La capitale giapponese è uno sterminato assembramento di quartieri, ognuno avente un proprio centro, che è solitamente la sua maggiore stazione ferroviaria. Ecco perché non si può parlare del "centro di Tokyo" se non da un mero punto di vista geografico: Tokyo ha tanti centri quante sono le sue grandi stazioni, che fungono da luogo d'incontro, di socializzazione, ma anche di shopping e di ristorazione.Pomeriggio dedicato alla visita della città con pullman privato. Visita all’interessante Museo Nazionale di Ueno, che ospita un’interessante raccolta di reperti storici ed artistici. A seguire visita all’elegante area di Ginza, il quartiere della moda, dove la grande varietà di negozi, da quelli di artigianato ai grandi magazzini, costituisce il paradiso per gli amanti dello shopping.Pasti liberi e pernottamento in Hotel. L’ordine delle visite previste a Tokyo può subire modifiche.

Giorno 10 - Tokyo, una delle metropoli più importanti al mondo dove convivono antiche culture e "caos ordinato" di una grande città
Oggi è prevista la visita al santuario Imperiale Meiji, il più importante santuario shintoista di Tokyo che risale al 1920 ed al Palazzo del Governo Metropolitano di Tokyo, chiamato anche Palazzo di Tokyo o Tocho, fino al 2006 era considerata la struttura più alta della città; nelle giornate più terse, si può godere di una vista che si estende dal monte Fuji fino alla baia di Tokyo.Visitiamo la zona centrale con il grande viale Omotesando, il tempio della moda giapponese; il quartiere di Harajuku, dove si mettono in mostra ragazzi e ragazze vestiti nei modi più strani che attirano stilisti da tutto il mondo a copiare idee e spunti creativiSi prosegue con Asakusa, storico quartiere della città ricco di templi e non particolarmente caotico che conserva il fascino della vecchia Tokyo. Ad Asakusa si visita il tempio di Senso-ji (conosciuto come Asakusa Kannon), forse l’unico santuario buddista, che si raggiunge attraversando l’animata via pedonale Nakamise-dori. Di fronte al tempio di Senso-ji troviamo Asakusa-jinja, tempio scintoista, una testimonianza di come in Giappone i due culti convivano in maniera pacifica.Pasti liberi e pernottamento in Hotel. 

Giorno 11 - Continua la visita di Tokyo
Un’altra mezza giornata dedicata alla visita di Tokyo (con pullman privato). Si visita la zona futuristica di Odaiba, costruita su un’isola collegata al cuore della città dal famoso Rainbow Bridge; prima a bordo di un treno monorotaia e poi a piedi, ammireremo i suoi grattacieli da fantascienza, realizzati in varie forme e dimensioni dai maggiori architetti giapponesi contemporanei.I giardini di Hamarikyu e il famoso mercato del pesce di TsukijiRientro in albergo per le 14.00 e pomeriggio a disposizione.Alle 19.00 trasferimento nell’area di Shibuya per cenare e festeggiare tutti insieme la conclusione del viaggio.Pranzo libero, cena in ristorante e pernottamento in Hotel. N.B. La visita al mercato del pesce è prevista nella parte esterna, la più interessante. Il mercato interno di Tsukiji è stato trasferito al Toyosu district. Non vale la pena di effettuare la visita a quel mercato in quanto bisogna prenotare uno slot di 10 minuti guardando da dietro i vetri o comunque da una postazione lontana. 

Giorno 12 - Rientro in Italia
Sveglia la mattina preso, prima colazione in Hotel e trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia con voli di linea Lufthansa via Francoforte. Arrivo previsto in serata.Fine dei servizi.  


Costo a persona: € 6100


DOCUMENTI
E' necessario il passaporto, in corso di validità. Al momento dell’ingresso nel Paese, occorre essere in possesso anche del biglietto aereo di ritorno. 

ISCRIZIONI
Fino ad esaurimento dei posti disponibili con il versamento dell'intera quota.

Richiedi informazioni o disponibilità

ATTENZIONE: Il presente form non può essere considerato un’iscrizione al viaggio.
Le iscrizioni possono avvenire solamente recandosi in ufficio o telefonicamente allo 0445386515

Nome *  
Cognome *  
E-mail *   
Telefono
Messaggio / Richiesta
Sono a conoscenza che i dati acquisiti con il presente modulo saranno trattati nel rispetto del D. Lgs. 196/2003 e Reg UE 679/2016 in materia di trattamento dei dati personali (Leggi informativa)

Altri viaggi nello stesso periodo


INDIA VOYAGER

INDIA VOYAGER

12 giorni, dal 15/01
Individuale o Di gruppo
CAPODANNO ALLE MALDIVE

CAPODANNO ALLE MALDIVE

9 giorni, dal 27/12
Individuale
TRE CIME DI LAVAREDO
In Pullman€ 75

TRE CIME DI LAVAREDO

1 giorni, dal 14/01
Di gruppo
CAPODANNO IN TOSCANA
In Pullman€ 690

CAPODANNO IN TOSCANA

4 giorni, dal 30/12
Di gruppo