Descrizione del viaggio
VIAGGIO CONFERMATO - ULTIMI POSTI DISPONIBILE
Gli “indimenticabili” del viaggio:
I mercati settimanali di Chencha, Turmi, Dimeka, Aldoubba, Key Afer e Konso
La cura estetica e i vistosi ornamenti delle donne Hamer
La cerimonia del salto del toro, rito di passaggio dei giovani Hamer
La navigazione sul fiume Omo alla scoperta del popolo Dasanech
Le pitture corpore dei Karo e dei Nyangatom
I Mursi e i Bodi, artisti nella decorazione e nella deformazione del corpo
L’ingegnosa architettura ed il culto degli antenati dei Konso
I laghi Chamo e Langano, veri paradisi naturali
Giorno 1 :
Giovedi
05 Ottobre
Italia/Addis Abeba
Volo per Addis Abeba, pernottamento a bordo.
Giorno 2 :
Venerdi
06 Ottobre
Addis Abeba/Arba Minch
All’arrivo ad Addis Abeba incontro con lo staff Kanaga
Africa Tours, colazione e assistenza per il cambio degli
Euro e l’eventuale acquisto di una scheda telefonica.
Partenza in direzione sud con sosta lungo il tragitto a
TIYA, nei cui pressi si trova un sito archeologico costituito
da 32 stele ricoperte di simboli racchiuse in un complesso
cimiteriale dichiarato patrimonio dell'umanità
dall’UNESCO.
Pranzo in un ristorante a Sodo.
Proseguimento ad Arba Minch attraverso i verdi paesaggi
rurali abitati dalle popolazioni GURAGHE e WOLAYTA,
con le caratteristiche capanne a forma di alveare.
Arrivo e sistemazione all’Haile Resort o similare.
Cena libera e pernottamento in camera doppia con servizi.
Giorno 3 :
Sabato
07 Ottobre
Arba Minch/Chamo/Chencha/Arba Minch
Dopo la colazione escursione in barca sul LAGO
CHAMO, dove potremo ammirare gli ippopotami ed una
specie gigante di coccodrilli. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio partenza verso i monti Guge al villaggio di
CHENCHA, e scoperta del POPOLO DORZE, agricoltori
ed abili tessitori. Visiteremo il colorato mercato
settimanale dove vengono venduti generi di ogni tipo e le
shamma, toghe in fine cotone. Incontreremo altresi degli
anziani intenti a fumare una pipa tradizionale.
A seguire visita del villaggio di DORZE, caratteristico per
le case alte sino a 12 metri e construite con legno, bambu e
foglie di enset intrecciate, dalla strana forma “a elefante”.
Qui apprenderemo la preparazione del colcho, una
“piadina” a base di ensete che costituisce la base
alimentare dei Dorze, che gusteremo con una salsa
piccante e del miele.
Rientro ad Arba Minch, cena libera e pernottamento in
hotel.
Giorno 4 :
Domenica
08 Ottobre
Arba Minch/Villaggi Erbore/Turmi
Dopo la colazione partenza nella bassa valle dell’Omo e
visita del VILLAGGIO di ERBORE, dove potremo
incontrare le donne di questa etnia che si ornano con una
grande quantità di collane, bracciali ed orecchini e hanno
capelli acconciati in lunghe treccioline, se sposate, o
completamente rasati, se ancora nubili.
Proseguimento per TURMI, pranzo con lunch box.
Stiamo entrando nel territorio delle popolazioni HAMER,
uno dei gruppi più curati dal punto di vista estetico: le
donne usano acconciarsi i capelli in deliziosi caschetti
ottenuti arricciando le ciocche con argilla mescolata a
burro o grasso di animale, portano collane di conchiglie
cauri e indossano un tipico gonnellino in cuoio orlato con
borchie metalliche ed anelli di ferro. L’ornamento
caratteristico delle donne da sposare consiste in una visiera
metallica detta kallè, mentre le donne sposate si
distinguono per il massiccio collare in ferro.
In serata possibilità di assistere all’EVANGADI, la danza
di corteggiamento degli Hamer che si svolge al crepuscolo.
Cena libera e pernottamento in camera doppia con servizi
all’Emerald Resort o similare.
Giorno 5 :
Lunedi
09 Ottobre
Turmi/Navigazione sul fiume Omo/Turmi
Dopo la colazione trasferimento a OMORATE, nei pressi
del Lago Vittoria e della frontiera con il Kenya, ed
attraversamento del FIUME OMO con una barca di legno
tradizionale ricavata da un unico tronco scavato. Sull’altra
sponda vive il popolo dei DESANECH, dediti alla
pastorizia e alla pesca, caratteristici per le capanne
costituite da un telaio di rami ricoperto da pelli di animali
e lamiere, e per l’uso di tappi di bottiglia per le
acconciature e piercing sul labbro inferiore con piume di
uccelli da parte delle donne. Rientro a Turmi per il pranzo.
Nel pomeriggio visita del MERCATO del Lunedì di
TURMI, frequentato soprattutto dagli Hamer, dove
vengono venduti latte, burro, zucche scolpite, pelli di capra
ed ornamenti per il corpo.
Qualora si svolga durante il nostro soggiorno a Turmi,
possibilità di assistere alla CERIMONIA RITUALE DEL
SALTO DEI TORI, rito di passaggio all’età adulta dei
giovani Hamer e Banna, che consiste nel disporre in fila
una ventina di tori che gli iniziati, completamente nudi,
dovranno saltare per tre volte di fronte alle loro giovani
donne che implorano di essere frustate in segno di amore
verso il promesso sposo.
Cena libera e pernottamento al lodge.
Giorno 6 :
Martedi
10 Ottobre
Turmi/Karo/Nyangatom/Dimeka/Jinka
Colazione e partenza attraverso una pista nella savana per
la visita del villaggio di KORCHO, situato su una
splendida ansa del fiume Omo, dove incontreremo la
popolazione dei KARO, famosa per le pitture corporee.
Attraversato il fiume in canoa, in una delle zone più
remote della valle dell’Omo, incontreremo l’etnia
NYANGATOM, famosi per essere dei temibili guerrieri,
dove le donne usano adornarsi con decine di collane di
perline intorno al collo.
A seguire partenza per il MERCATO settimanale di
DIMEKA, dove genti Hamer e Banna dei villaggi limitrofi
si incontrano per scambiarsi cereali e legumi.
Pranzo in un ristorante locale o lunch box.
Partenza per Jinka e visita lungo il tragitto del MERCATO
settimanale di ALDOUBBA frequentato dall’ETNIA
BANNA, dove potremo vedere dei “bar” tradizionali, che
servono birra di sorgo e tej.
Arrivati a JINKA sistemazione all’Omo Eco Lodge o
similare, cena libera e pernottamento in tende di lusso
doppie con bagno privato esterno.
Giorno 7 :
Mercoledi
11 Ottobre
Jinka/Mago/Villaggi Bodi e Mursi/Jinka
Colazione e attraversamento del MAGO NATIONAL
PARK, un’area di savana che custodisce elefanti, leopardi,
leoni, giraffe e zebre, ma di difficile avvistamento.
Visita di un VILLAGGIO BODI, conosciuti per il
cerimoniale del Ka’el, dove gli uomini seguono una dieta a
base di sangue e latte di mucca per partecipare ad un
concorso dove il più “grasso” sarà il vincitore.
A seguire visita di un VILLAGGIO MURSI, popolo
dedito principalmente all’allevamento, all’agricoltura ed
alla produzione del miele, ed é facilmente riconoscibile per
la tradizione dell’uso di dischi labiali di argilla portati
dalle donne, che vengono inseriti perforando il labbro
inferiore sin dalla giovanissima età. Alcuni antropologi la
considerano come una deturpazione volontaria nata per
deterrere i mercanti di schiavi, altri come indice della dote
richiesta dalla famiglia per averla in sposa, altri ancora
come protezione per evitare che il male si impossessi del
corpo. Pranzo con lunch box.
Nei pressi di Jinka incontro con gli ARI, popolo famoso
per la produzione del miele, che viene utilizzato come
moneta di scambio, e per le gonne delle donne ricavate
dalla pianta dell’enset. Visiteremo le abitazioni di fango
ma finemente rifinite, immerse in una vegetazione
rigogliosa con piantagioni di caffé e banani, ed
assaggeremo l’araki, un forte distillato locale.
Cena libera e pernottamento al lodge.
Giorno 8 :
Giovedi
12 Ottobre
Jinka/Key Afer/Konso
Dopo la colazione visita del museo etnografico di Jinka,
dove troveremo oggetti di uso quotidiano delle varie etnie
della bassa valle dell’Omo.
A seguire partenza per il pittoresco MERCATO
settimanale di KEY AFER, dove genti Banna, Tsemay e
Ari si riversano in città, soprattutto per scambiarsi del
bestiame. Pranzo in un ristorante locale o lunch box.
Proseguimento e partecipazione al MERCATO settimanale
di KONSO, caratteristico per i tessuti ricamati utilizzate
dalle donne di questa etnia per le loro gonne, e visita dei
VILLAGGI KONSO, dichiarati patrimonio dell’umanità
dall’UNESCO, caratteristici per i terrazzamenti con
colture miste, le mura in pietra che li delimitano formando
dei veri e propri labirinti, i pali generazionali e per i waga,
sculture di legno intagliate in onore dei guerrieri deceduti,
pilastri del culto degli antenati praticato da questa
popolazione (visibili quasi esclusivamente nel museo).
Sistemazione al Kanta Lodge o similare, cena libera e
pernottamento in camera doppia con servizi.
Giorno 9 :
Venerdi
13 Ottobre
Arba Minch/Langano
Colazione e partenza verso nord, con soste per il pranzo in
ristorante a Sodo e per un caffè in una famiglia
tradizionale Alaba, dove solitamente viene preso
aggiungendo del sale e non dello zucchero.
Arrivo nel pomeriggio al LAGO DI LANGANO e
sistemazione al Sabana Beach Resort o similare, tempo a
disposizione per il relax al lago.
Cena libera e pernottamento in camera doppia con servizi.
Giorno 10 :
Sabato
14 Ottobre
Langano/Addis Abeba
Dopo la colazione relax sul LAGO LANGANO.
In tarda mattinata partenza lungo la strada asfaltata che
corre nella Rift Valley, passando tra il lago Ziway e
Debrezeit. Pranzo in un ristorante.
Proseguimento per ADDIS ABEBA e visita del Merkato,
il mercato più grande d’Africa.
Alcune camere in day use.
Possibilità di cena a base di injera, il piatto nazionale
etiope, accompagnato da spettacolo di danza tradizionale.
Trasferimento in aeroporto e fine dei servizi.
Giorno 11 :
Domenica
15 Ottobre
Addis Abeba/Italia
Arrivo in mattinata all’aeroporto di destinazione.
Costo a persona: € 2390
LA QUOTA COMPRENDE
- Guida parlante italiano;
- Accompagnatore italiano (da 10 pax);
- Guide locali per la visita delle tribù ove necessario;
- Tutti i trasferimenti in 4x4 Toyota (max. 4
clienti/auto), compresi autisti, carburante e pedaggi;
- Visite ed escursioni come da programma;
- Ingressi durante le visite guidate;
- Pasti in mezza pensione come da programma;
- 8 pernottamenti come menzionati nel programma;
- Day use ad Addis Abeba (1 camera ogni 4 pax).
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Il visto d’ingresso in Etiopia (in arrivo 50 USD);
- L’assicurazione
annullamento/salute/covid/bagaglio;
- I voli aerei;
- I pasti non a programma;
- Le bevande e l’acqua minerale;
- I permessi e le mance fotografiche;
- Mancia per assistere all’eventuale danza
evangadi e alla cerimonia del salto del toro degli
Hamer;
- Le mance e spese di carattere personale;
- Tutto quello citato in «supplementi»;
- Tutto quello non espressamente citato ne «la
quota include».
DOCUMENTI
Passaporto e il visto d'ingresso.
ISCRIZIONI
Fino ad esaurimento dei posti disponibili versando un acconto pari al 25% della quota di
partecipazione. Il saldo entro 30 giorni dalla partenza.