Descrizione del viaggio
PARTENZA CONFERMATA!
Gli “indimenticabili” del viaggio:
- L’Arcipelago delle Bijagos, la “Polinesia” dell’Africa dell’Ovest
- Gli ippopotami di acqua salata dell’isola di Orango
- Le spiagge paradisiache di Canhabaque e Bruce
- Le tradizioni animiste bijago, tra danze concitate e ritmi coinvolgenti
- I decadenti edifici coloniali di Bolama e della Ciudad Vieja di Bissau
- Le maschere e le sfilate dell’esuberante Carnevale di Bissau, dallo stile caraibico
- L’incontro con un feticheur dell’etnia Pepel a Quinhamel
Il programma:
1°GIORNO: Volo di andata/Bissau (OXB)
Volo per Bissau.
Arrivo previsto in serata, incontro con lo staff Kanaga
Africa Tours che provvederà al trasferimento all’Hotel
Azalai 24 de Septiembro o similare.
Pernottamento in camera doppia con servizi.
2° GIORNO: Bissau/Isola di Bubaque
Colazione in hotel e partenza in barca a motore per
l’ARCIPELAGO DELLE BIJAGOS, situato al largo delle
coste della Guinea Bissau e composto da 88 isole e isolotti
(di cui solo una ventina abitati), considerato la “Polinesia”
dell’Oceano Atlantico.
Su queste isole disseminate di spiagge e ricoperte di
vegetazione lussureggiante e fitta di mangrovie, le
tradizioni animiste e i costumi ancestrali vengono ancora
rispettati e mantenuti intatti da secoli. L’intera popolazione
dei Bijagos appartiene a quattro clan principali che
seguono la linea matriarcale e sono raggruppati in villaggi
governati da un re, dalla sua pretessa e da un consiglio di
anziani.
A BUBAQUE, capitale e isola principale dell’arcipelago,
sistemazione all’Hotel Kasa Afrikana o similare, pranzo e
pomeriggio da dedicare alla scoperta a piedi del villaggio o
al relax balneare.
Cena libera e pernottamento in camere doppie con servizi.
3° GIORNO: Bubaque/Isola di Orango/Bubaque
Colazione in hotel e partenza per l’escursione in barca
all’ISOLA DI ORANGO, parco naturale famoso per i rari
ippopotami di acqua salata e per essere il luogo di
sepoltura dei re e delle regine delle Bijagos.
Passeggiata (circa 3 ore a/r) tra villaggi tradizionali di
pescatori fino ad arrivare al punto di osservazione di questi
enormi mammiferi. Pranzo pic nic.
Rientro a Bubaque, tempo da dedicare alla scoperta a piedi
del villaggio o al relax balneare.
Cena libera e pernottamento in hotel.
4° GIORNO: Bubaque/Isola di Soga/Bubaque
Colazione in hotel e partenza per l’escursione in barca
all’ISOLA DI SOGA dove, dopo una breve camminata e
portando in dono del rum locale, prenderemo parte ad
un’autentica cerimonia animista, dove decine di giovani
ragazze Bijagos sfilano e danzano incessantemente a seno
nudo indossando solo la saia, una piccola gonnellina di
paglia o fibra naturale.
Rientro a Bubaque, pranzo in hotel.
Pomeriggio da dedicare alla scoperta a piedi del villaggio
o al relax balneare.
Cena libera e pernottamento in hotel.
5° GIORNO: Bubaque/Isola di Canhabaque/Bubaque
Colazione in hotel e partenza in barca a motore all’ISOLA
DI CANHABAQUE (detta anche ROXA), ricoperta di
rigogliosa vegetazione, nella quale si nascondono diversi
villaggi tradizionali tutt’oggi legati ai riti animisti e ad
un’organizzazione matrilineare della società.
Attraversamento dell’isola (circa 2 ore a piedi) con soste
presso i villaggi per assistere alla produzione dell’olio
rosso di palma e alla lavorazione delle ostriche, fino ad
arrivare ad una splendida spiaggia di sabbia fine.
Pranzo pic nic e tempo a disposizione per il relax balneare.
Rientro a Bubaque, pomeriggio da dedicare alla scoperta a
piedi del villaggio o al relax balneare.
Cena libera e pernottamento in hotel.
6° GIORNO: Bubaque/Bruce/Bubaque (Carnevale)
Colazione in hotel e trasferimento via terra (circa 15
chilometri) alla splendida SPIAGGIA DI BRUCE, angolo
selvaggio all’estremità dell’isola, ideale per il relax
balneare, su una magnifica spiaggia di sabbia bianca
lambita dalla foresta. Pranzo pic nic.
Rientro al villaggio dove parteciperemo alle
manifestazioni del CARNEVALE DI BUBAQUE, dove
centinaia di giovani ragazze e “regine” Bijagos sfilano e
danzano incessantemente indossando solo la saia, una
piccola gonnellina di paglia o fibra naturale.
Cena libera e pernottamento in hotel.
7° GIORNO: Bubaque/Isola di Bolama/Bissau
Colazione e partenza per l’isola di BOLAMA, che fù un
importante centro per il commercio dell’avorio e delle
arachidi e capitale della Guinea Bissau dal 1870 al 1942,
come testimoniano i suoi decadenti edifici di epoca
coloniale.
Pranzo con lunch box e proseguimento a Bissau,
sistemazione all’Hotel Azalai 24 de Septiembro o similare,
tempo a disposizione per il relax in piscina.
Cena libera e pernottamento in camera doppia con servizi.
8°/9° GIORNO: Bissau (Carnevale)
Colazioni in hotel.
Mattinate dedicate alla visita di BISSAU: il quartiere di
Bissau Velho, la cattedrale, il palais de la poste e la
fortezza di Amura, la piazza degli eroi nazionali, il porto,
dove piroghe multicolore attraccano con le reti stracariche,
il mercato del pesce ed il centro artigianale.
Pranzi in ristorante.
Nei pomeriggi parteciperemo alla preparazione ed alle
manifestazioni del CARNEVALE DI BISSAU: vortici di
corpi oleati e dipinti, sfilate di gruppi di ballerini, grandi
maschere giganti di cartapesta, ...
Cene libere e pernottamenti in hotel.
10° GIORNO: Bissau/Quinhamel/Bissau
Colazione e partenza per QUINHAMEL, attraverso dei bei
paesaggi fatti di mangrovie, risaie e foreste di anacardi.
Qui incontreremo l’etnia Pepel, scopriremo i santuari
animisti ed il ruolo del feticheur (sacerdote animista),
potremo ammirare il lavoro dei tessitori e conoscere le
tecniche di distillazione della cana, liquore simile al rum
ottenuto dalla lavorazione della canna da zucchero.
Pranzo in un ristorante.
Rientro a BISSAU, alcune camere in day use.
Cena libera e trasferimento in aeroporto.
Fine dei servizi.
11° GIORNO: Bissau (OXB)/Volo di ritorno
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
* L’ordine delle visite potrebbe essere invertito in quanto gli spostamenti con le barche sono subordinati alle maree.
* I pasti potrebbero essere fatti pic nic o con lunch box per una migliore esecuzione delle escursioni in barca soggette alle maree.
* Gli ippopotami ad Orango sono visibili in genere da Ottobre a fine Febbraio.
* Il programma del Carnevale viene deciso con poco anticipo, pertanto le visite potranno essere rimodulate di conseguenza.
Costo a persona: € 2190
La quota include:
- Accompagnatore italiano (da 6 pax);
- Guida locale parlante italiano (4/5 pax);
- Guide locali parlanti portoghese o italiano ove
necessario;
- Visite ed escursioni come da programma;
- Gli ingressi al Carnevale di Bubaque ed al Carnevale
di Bissau;
- Tutti i trasferimenti in minibus e barca privata,
compreso autista/pilota, benzina e pedaggi;
- I pasti in mezza pensione come specificati nel
programma;
- 9 pernottamenti in camera doppia con colazione
come menzionati nel programma;
- Day use a Bissau (1 camera ogni 4 pax).
La quota non include:
- Il visto per la Guinea Bissau (servizio visto +
costi consolari in arrivo attualmente 85 Euro);
- L’ assicurazione
annullamento/salute/bagaglio/covid;
- Eventuali test PCR richiesti;
- I voli aerei;
- I pasti non a programma;
- Le bevande e l’acqua minerale;
- I permessi fotografici e video;
- Le mance e spese di carattere personale;
- Tutto quello citato in «supplementi»;
- Tutto quello non espressamente citato ne «la
quota include».
Supplementi:
- Quota iscrizione: gratis!
- Camera singola: 180 €
- Day use in singola: su richiesta
- Transfert aeroporto extra: 30 Euro/pax
- Servizio visto Guinea Bissau: 40 €/pax