Descrizione del viaggio
Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile in Giappone è il periodo di "hanami": "hana" in giapponese significa "fiore" e
"mi" significa "guardare". Con l'arrivo della primavera si assiste al meraviglioso spettacolo della fioritura dei
ciliegi che rende il paese del Sol Levante ancora più suggestivo.
Il viaggio inizia nell’odierna capitale, Tokyo, metropoli caotica e tecnologica, per poi approdare a Kyoto, l'anima
tradizionale del Giappone, tra geishe e templi. Sarà poi la volta dell’antica Nara, dove, all’interno di un parco
popolato da oltre mille cervi giapponesi, si trova il Buddha più grande del Giappone. Proseguiremo verso Osaka,
terza metropoli per abitanti e regno indiscusso della cucina e dello street food. L'ultima tappa sarà dedicata ad
Hiroshima e a Miyajima, per evocare la storia contemporanea ed emozionarci nel Parco della Pace.
Questo tour prevede una guida esperta parlante italiano durante le visite principali. Non mancheranno dei
momenti liberi per sfruttare i preziosi consigli ricevuti dalla guida nei giorni precedenti e andare alla ricerca di
nuovi scorci e di nuove suggestioni. Ogni passeggero sarà dotato del Japan Rail Pass, l'abbonamento ferroviario
per viaggiare a bordo dei treni migliori del Giappone: veloci, efficienti e puliti. Il trattamento incluso prevede solo
la colazione, per consentire ad ognuno di gustare, nelle modalità che preferisce, la sofisticata cucina giapponese.
1° GIORNO: Ritrovo dei signori partecipanti all'aeroporto di Venezia e operazioni d'imbarco. Alle ore 15.35 partenza con
volo di linea Emirates per Dubai, con arrivo alle 23.20. Cambio di aeromobile.
2° GIORNO: Alle 02.40 partenza con volo di linea Emirates per Tokyo, con arrivo alle 17.35. Disbrigo delle formalità
doganali. All'uscita degli arrivi internazionali, verrete accolti da un assistente in lingua italiana, che vi accompagnerà
allo Shuttle bus e poi in albergo e vi assisterà nelle pratiche di check-in. Lo shuttle bus vi lascerà in una delle stazioni
centrali di Tokyo. L'ultimo tratto in direzione dell'hotel sarà effettuato in taxi (da pagare in loco). Sistemazione nelle
camere riservate e tempo libero per il riposo. Cena libera e pernottamento.
3° GIORNO: Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano ed inizio dell'esplorazione della città di
Tokyo. Tokyo non è solo una grande metropoli , una delle più affascinanti d'Asia, è una storia millenaria, sono dodici
milioni di abitanti che vivono in armonia nel rispetto della vita che scorre frenetica e, allo stesso tempo, incredibilmente
silenziosa. La mediazione culturale di una guida esperta che parla italiano renderà tutto più semplice e anche più
coinvolgente. Si inizia con il Meiji Jingu Shrine, santuario shintoista dedicato alle anime dell'Imperatore Mutsuhito e
della moglie, scomparsi all'inizio del Novecento. Si prosegue con il vivace incrocio di Shibuya, al Nakamise Shopping
Arcade, dove si può sfidare o gioire della gastronomia giapponese e fare qualche acquisto. Quindi il maestoso tempio di
Asakusa Kannon, il più grande tempio buddista della città e, per finire, l'Imperial Palace, residenza dell'Imperatore, uno
spettacolo da mozzare il fiato. Prima di rientrare in albergo, con l'assistenza della guida verrà attivato il Japan Rail Pass
e si prenoteranno i treni per i giorni successivi. Pranzo e cena liberi. Pernottamento.
4° GIORNO: Prima colazione in hotel. Ora tocca a voi! Una giornata in piena libertà per visitare Tokyo in totale
autonomia, con i propri ritmi e scegliendo cosa visitare. Il Japan Rail Pass è uno strumento molto comodo per muoversi
in città: può essere utilizzato anche per la Tokyo Monorail e per la linea Yamanote. Pranzo e cena liberi. Rientro in hotel
e pernottamento.
5° GIORNO: Prima colazione in hotel. Dalla stazione di Tokyo si parte in treno per Kyoto. Delicata, dolce, elegante, Kyoto,
la città dei mille templi, è l'anima gentile del Giappone, custode della cultura di questo Paese ed inserita dall'Unesco nei
siti considerati Patrimonio dell'Umanità. Mezza giornata sarà dedicata alla visita guidata di alcuni dei siti più famosi. Al
termine trasferimento in albergo. Pranzo e cena liberi. Pernottamento.
6° GIORNO: Prima colazione in hotel. Giornata interamente dedicata alla
visita guidata della splendida città di Kyoto. Prima sosta al Nijo Castle, ex
residenza dello Shogun. A seguire il santuario shintoista Heian, quindi il
santuario Yasaka, un tempo chiamato santuario di Gion. Edificato nel 656,
custodisce una storia particolarmente significativa per il popolo
giapponese: nel 869 il santuario portatile di Gion fu portato attraverso le vie
di Kyoto per scongiurare un'epidemia che aveva colpito la città. Nacque
così il primo Gion Matsuri, un festival annuale oggi famoso in tutto il
mondo. La giornata si conclude nel quartiere Gion, chiamato anche il
quartiere delle geishe: qui, in piccole case tradizionali, vivono le eleganti
maiko, le apprendiste geishe. Nel tardo pomeriggio escono dalle loro
residenze per raggiungere i locali dove parteciperanno alle cerimonie del
tè: si può attendere con pazienza quel momento per vederle vestite con gli
splendidi abiti tradizionali. Un ricordo indelebile. Pranzo e cena liberi.
Rientro in hotel e pernottamento.
7° GIORNO: Prima colazione in hotel. Partenza in treno per la visita guidata
di mezza giornata della città di Nara. Dichiarata Patrimonio dell'Umanità
dall'Unesco nel 1998, è oggi il capoluogo della prefettura omonima. Si visita
dapprima il Tempio Todai-ji dove la statua del Grande Buddha è custodita
nel Daibutsuden, la costruzione in legno più grande del mondo, poi il
Grande Santuario Kasuga-taisha. Suggestiva passeggiata nel Nara Park,
dove i cervi sika girano liberamente e si avvicinano senza timore ai
visitatori per ricevere una carezza. Al termine della visita, rientro a Kyoto.
Tempo libero a disposizione. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.
8° GIORNO: Prima colazione in hotel. In mattinata, partenza per Osaka con
un accompagnatore parlante inglese. All'arrivo, incontro con la guida e
visita della città in italiano. Si inizia con una sosta fotografica al Castello di
Osaka, una vera meraviglia: edificato nel 1583, in primavera con i ciliegi in
fiore si presta ai migliori scatti fotografici e lascerà un segno indelebile
nella vostra memoria. Nel quartiere di Dotombori, per chi vuole, spazio per
qualche assaggio di street food. Trasferimento in albergo per il check-in.
Pranzo e cena liberi. Pernottamento.
9° GIORNO: Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita di
Hiroshima e Miyajima accompagnati da una guida che parla italiano. Ad
Hiroshima visita del museo dedicato alla tragedia del 6 agosto 1945,
l'Hiroshima Peace Memorial Museum e delle inquietanti rovine dell'Atomic
Bomb Dome, un edificio solitario, sopravvissuto all'esplosione tristemente
più famosa della storia dell'umanità. Sull'isola di Miyajima, invece, visita
del sacrario Itsukushima. Al termine, rientro in hotel. Pranzo e cena liberi.
Pernottamento.
10° GIORNO: Prima colazione in hotel. Ultime ore dedicate alla possibilità di
visitare la città di Osaka come più si preferisce. Si possono visitare musei,
ammirare l'intera città dalla ruota panoramica del Tempozan o acquistare
souvenir a Tenjinbashi-suji, la via dello shopping più lunga del Giappone.
Trasferimento in aeroporto in autonomia. Pranzo libero. Alle 14.35 partenza
con volo interno per Tokyo, con arrivo alle 16.00. Cena libera in aeroporto.
Alle 22.30 partenza con volo di linea Emirates per Dubai. Pernottamento a
bordo.
11° GIORNO: Arrivo a Dubai alle 04.50. Cambio di aeromobile. Alle 09.05
proseguimento con volo di linea Emirates per Venezia, con arrivo alle
13.25.
Costo a persona: € 4220
AVVERTENZE:
in Giappone il periodo della massima fioritura dei ciliegi nelle varie località può
variare di anno in anno per fattori naturali, imprevedibili al momento della stesura
di questo programma.
Durante il percorso, l'ordine delle visite potrebbe subire delle modifiche.
Il Japan Rail Pass è un abbonamento ferroviario valido per viaggiare sui treni Hikari e
Kodama; non è valido per i treni business Mizuho e Nozomi. E' fortemente
consigliata la prenotazione presso gli sportelli all'interno delle stazioni JR,
contraddistinte da un'insegna verde.
Le camere degli alberghi in Giappone hanno generalmente una metratura ridotta (15
mq circa). Non è comune trovare un letto matrimoniale. Qualora sia presente, si
tratta di un letto alla francese (140 x 190 cm) .
LA QUOTA COMPRENDE
- Volo di linea con scalo a/r Venezia/Tokyo;
- Volo interno Osaka/Tokyo;
- Tasse aeroportuali (soggette a variazione
fino al momento dell’emissione dei biglietti);
- Blocca valuta;
- Assistenza in lingua italiana in arrivo a Tokyo
e trasferimento in shuttle in città con
accompagnatore;
9 Pernottamenti in hotel 3 stelle in camere
doppie standard (di metratura ridotta);
- Trattamento di pernottamento e colazione
- Guida in lingua italiana dove specificato;
- Visite ed ingressi come da programma;
- Spostamenti in treno con il Japan Rail Pass
valido per 7 gg in classe economy con un
bagaglio compreso;
- Assicurazione medico-bagaglio con
massimale spese mediche fino a € 50.000;
- Assicurazione contro
annullamento/interruzione viaggio e ritardo
aereo;
- Assicurazione contro quarantena da Covid in
loco.
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Trasferimento per/da aeroporto di Venezia in pullman Gran Turismo riservato;
- Supplemento camera singola: da
richiedere (soggetta a disponibilità
limitata);
- Pranzi, cene e bevande;
- Eventuali ingressi facoltativi;
- Trasferimento in aeroporto dell'ultimo
giorno;
- Mance;
Eventuale adeguamento carburante;
- Extra di carattere personale e tutto
quanto non espressamente indicato alla
voce “La quota comprende”.
DOCUMENTI
Passaporto in corso di validità per tutto il
periodo di permanenza in Giappone. Al fine di
facilitare le procedure di ingresso, il governo del
Giappone raccomanda la registrazione sul sito
Visit Japan. Per coloro che non hanno
completato il ciclo vaccinale di 3 dosi contro il
Covid-19 permane l’obbligo di esibire un test
PCR negativo effettuato entro 72 ore dalla
partenza, corredato di un modulo compilato e
firmato, reperibile on line. Consultare "Viaggiare
sicuri" per aggiornamenti sui requisiti
d'ingresso.
ISCRIZIONI
Fino ad esaurimento dei posti disponibili versando un acconto pari al 25% della quota di
partecipazione. Il saldo entro 30 giorni dalla partenza.